Come funzionano le auto elettriche?

Se desideri sapere come funzionano le auto elettriche, questo è il momento di inserire la spina e potenziare le tue conoscenze. La fornitura di energia al veicolo tramite una batteria e la ricarica della batteria stessa, sono due fattori cruciali. Ma c'è altro oltre a questo.

Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia delle auto elettriche con Honda. Con il 90% di componenti in meno rispetto alle auto a benzina e una storia più lunga di quanto si possa immaginare, i veicoli elettrici non sono così fantascientifici come si potrebbe pensare. Ma sono il futuro.

Elementi fondamentali di un'auto elettrica

La tecnologia delle auto elettriche è in realtà piuttosto semplice. Per avere un'idea di quanto siano semplici le auto elettriche, sono solo tre le parti diverse che è necessario conoscere.

Come funziona il motore di un'auto elettrica?

In poche parole, il motore di un'auto elettrica produce e convoglia l'energia dalla batteria alle ruote. Serve a guidare l'elettricità nel punto giusto, creando una coppia utilizzabile (una forza di rotazione che fa muovere l'auto).

La coppia viene misurata in giri/min e un tipico motore elettrico può raggiungere un picco compreso tra 2.500 e 4.000 giri/min. Ad esempio, una tipica asciugatrice gira a circa 50 giri/min, si tratta quindi di una potenza notevole.

Il discorso si fa leggermente più complesso quando si parla di "trasmissione elettrica" del veicolo. Questa è, per così dire, la sala macchine dell'auto elettrica, composta dal motore, dai semiassi e dalla trasmissione. I semiassi trasferiscono la potenza dal motore alle ruote, mentre la trasmissione aiuta a regolare il motore.

I freni

I freni sono uno dei componenti più familiari e vitali di un’auto elettrica così come di qualsiasi veicolo. Tuttavia, i freni rigenerativi sono un elemento essenziale della tecnologia delle auto elettriche che non tutti conoscono.

• Semplificando le cose, abbiamo il termine "rigenerativo", che riguarda la ricarica, combinata con i freni utilizzati per rallentare o arrestare i veicoli.

• In breve, la frenata rigenerativa recupera l'energia cinetica solitamente dispersa dalla quantità di moto di un'auto quando frena e la trasforma in elettricità, rendendo il veicolo più efficiente.

In base alle esigenze dell'auto, questa energia può essere immagazzinata e utilizzata immediatamente.

Vuoi saperne di più sulla frenata rigenerativa? Leggi la nostra guida per dare una scossa ulteriore alle tue conoscenze.

La batteria

Un tempo, le auto a batteria sembravano uscite da un romanzo futuristico. Ma sappiamo tutti che da anni i bambini le usano per urtare gli stipiti delle porte e le punte dei piedi.

In effetti, l'utilizzo di questo tipo di energia risale al 1832, con una tecnologia più riconoscibile esplorata fin dagli anni '70. Le auto elettriche moderne sono un po' diverse, ma le batterie non potrebbero essere più semplici.

Il moderno veicolo elettrico è alimentato da una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che scarica una corrente elettrica per alimentare il motore dell'auto (o i motori, al plurale, se si tratta di una trazione integrale). Questa batteria può beneficiare della frenata rigenerativa, per un veloce rabbocco, oppure può essere caricata con le apposite attrezzature mentre è parcheggiata.

Scopri tutto sulle batterie per auto nella nostra pratica guida.

Ricaricare un'auto elettrica

Ricaricare il veicolo elettrico non è molto complicato. Ci sono però alcune cose che vale la pena conoscere per iniziare a capire di cosa si tratta.

A differenza dei veicoli a benzina, è possibile "rifornire" la propria auto elettrica a casa, e non c'è bisogno di un laboratorio per farlo.

È solo necessario attaccare il veicolo a una presa o, nel caso ideale, installare il proprio punto di ricarica che utilizza l'alimentazione di rete. Il costo di tale operazione può essere coperto da un contributo governativo fino a 350 GBP e può rendere la ricarica più efficiente e conveniente.

Una volta che si è pronti per caricare, basta collegare l'auto e dedicarsi ad altro: non è necessario attendere nei pressi il completamento della ricarica. A casa, la maggior parte delle proprietà utilizza una presa da 230 V ma esistono opzioni di ricarica più veloci.

I tempi di ricarica possono variare a seconda delle dimensioni della batteria, ma non è necessario che l'auto elettrica sia carica al 100% per mettersi alla guida.

Percorrendo dei brevi tragitti quotidiani, è improbabile che la carica si esaurisca completamente ogni giorno, quindi potrebbe non essere necessaria una carica completa.

Il futuro della ricarica

Poiché la tecnologia continua ad evolversi, è ragionevole aspettarsi adattamenti e miglioramenti nell'ambito delle auto elettriche.

Honda è all'avanguardia nella tecnologia dei punti di ricarica, contribuendo a rafforzare l'infrastruttura per i veicoli elettrici e a favorire la diffusione della ricarica domestica. Con punti di ricarica da 940 V all'avanguardia, supporto per connessioni multiple e un design a zero emissioni, il futuro dei veicoli elettrici non è mai stato così luminoso.

Scopri di più sugli sforzi di Honda per potenziare la tecnologia di ricarica delle auto elettriche.

Domande frequenti

Come funzionano le auto elettriche, passo dopo passo?

Il funzionamento delle auto elettriche è semplice, una volta suddiviso il tutto in passaggi fondamentali:

1. Una batteria agli ioni di litio genera elettricità, che viene inviata al motore.

2. Una volta alimentato, il motore trasforma l'elettricità della batteria in "coppia".

3. La coppia del motore viene trasferita alle ruote attraverso i semiassi, accelerando il veicolo.

4. Allo stesso tempo, il motore fa girare la trasmissione, che regola anche il motore. Ciò significa che non gira a regimi eccessivi e non genera troppa coppia troppo velocemente.

5. Se si decide di frenare, il motore può girare al contrario e restituire energia alla batteria.

Le auto elettriche si ricaricano durante la guida?

Le auto elettriche possono ricaricarsi in una certa misura durante la guida, ma non necessariamente durante l'accelerazione. Ad esempio, utilizzando la frenata rigenerativa, un veicolo elettrico può trasformare l'energia cinetica potenzialmente persa in energia per la batteria. Questo non "ricaricherà" l'auto nello stesso modo in cui lo farebbe un caricabatterie, ma può offrirle un po' più di potenza, per viaggiare più a lungo, se usato in modo intelligente.

Quanto durano le auto elettriche?

Proprio come per i veicoli a benzina, il ciclo di vita di un'auto elettrica può variare. La maggior parte dei produttori prevede una vita utile di guida di circa 160.000 km o circa dieci anni. Tuttavia, molti conducenti hanno avuto veicoli che sono durati più a lungo di tali previsioni. Per quanto riguarda il degrado della batteria, il veicolo elettrico non dovrebbe risentirne, anche se il tempo di mantenimento della carica potrebbe diminuire, il che potrebbe a sua volta ridurre la sua autonomia.

È possibile caricare la batteria di un veicolo solo alla velocità di carica massima che il veicolo può accettare. Ad esempio, se la velocità di ricarica massima del veicolo è di 7 kW, non sarà possibile ricaricare più velocemente utilizzando un punto di ricarica da 22 kW. Il tempo necessario per la ricarica sarà limitato anche dalla velocità di ricarica massima del punto di ricarica che si sta utilizzando. Ad esempio, anche se il veicolo può ricaricare a 11 kW, su un punto di ricarica da 7 kW caricherà solo a 7 kW.